#: locale=it ## Azione ### URL PopupWebFrameBehaviour_25BC1C41_01ED_8620_416A_F25A976647DA.url = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ LinkBehaviour_25BDC0EA_0181_764A_4169_762010713606.source = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ PopupWebFrameBehaviour_24EEA8D4_01EC_8E20_4142_84516EE58C38.url = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ PopupWebFrameBehaviour_25992AD8_01EC_8220_4164_75D51C2256BE.url = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ LinkBehaviour_25973820_0181_55F6_4153_7373A0E01BC0.source = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ PopupWebFrameBehaviour_22C9E9BE_01E4_8E60_4169_859884BEA119.url = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ PopupWebFrameBehaviour_25921784_01EB_8220_417D_24882E0F4A96.url = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ LinkBehaviour_1F5036D7_0180_BA5A_4148_09EE38F3CAD5.source = https://chiaramontegulfidigitale.it/Locandagulfitour/ ## Hotspot ### null FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8D6350AF_A89E_E25B_41AF_9337F4364FE6.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8FE32210_A74B_8460_41E2_096EFFCE2268.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AC8E26F1_99EB_88B6_41DD_D1A1C6BDBF16.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_9DBA4B2D_B43B_3CB4_41DF_036ED5A7FA55.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8F885E61_A77B_7CA0_41B6_338483EFFACE.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_B6117774_995B_89BE_41C4_8A9EB36054CA.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AAC1491B_B765_B66C_41E2_968A08A27023.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_806AB345_A748_84E0_41C9_6CC138C9B0C5.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_98569AB0_B438_FDAC_41CD_0202E4011008.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_9ED1F8BC_B439_1D94_41E1_F56146F5CD62.text = DESCRIZIONE FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_D96D9A75_9AF9_9BBE_41C8_EA092407B589.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A17E756F_99E9_89AA_41D1_BBFC4E6D7392.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_ACAAA106_99E8_895A_41D0_F95E6B1FD2DC.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AAE06A01_99B8_FB56_41D5_EDFE931182CD.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_ACC1112B_99D9_89AA_41DD_144FE655BC40.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_ACC837E4_99EF_88DE_41C2_A028FF56ED61.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_ACD092A3_99E8_8B5A_41DA_C604D76D769F.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AA5493D8_99A9_88F6_4194_F9D163C72781.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AFC46BE1_99F9_F8D6_41E1_B0EA411C0168.text = ENTRA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A1FFE50E_99E9_896A_41CA_B5EE7D3AC276.text = ENTRA NELLA CHIESA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8C325316_A89F_A64D_41DF_26838D16F45E.text = ENTRATA/USCITA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8E6F1DAD_A896_E25F_41E2_61CC36B84D8D.text = ENTRATA/USCITA \ FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_BFCD3F82_9A53_B64E_41D0_129E45566176.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_896D708A_A89A_A245_41B4_2EDCA70AE8D3.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_ACC5EDB1_99E9_B8B6_41A7_19A11B4AC9EE.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A9CF1AF6_99AB_B8BA_41DC_551325B60614.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_ACAD2BEF_99D8_B8AA_41D1_62882A52E661.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_81890146_A748_84E0_41B1_002F78CB97B5.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AF67DF95_99F8_B97E_41D8_8E4E24911E27.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AA0DF167_99A8_89DA_41E1_58A67B99E43C.text = ESCI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_A164EDA3_99EF_B95A_41C6_904697C0D288.text = ESCI FUORI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_84114878_A757_84A0_41E2_D0D7B4CF5E40.text = ORARI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_99C0A837_B43F_3C94_41E3_BDDC6EC66ED3.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_98832374_B439_0C94_41A8_5DB7EF838656.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_D0CAA036_9AE9_87BA_41E1_31127D23A1B6.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_9CC51297_B439_0D94_41D4_7DF3242D553E.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_DEE31343_9AF8_89DA_41DF_F3E8298C8452.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AC5805D1_99E8_88F6_41E1_41A33E1189A6.text = STORIA FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AA72D10B_99A9_8969_41D7_42992ECBBB5A.text = TORNA INDIETRO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AF6E8493_99FB_8F7A_4191_2A51EF97BA96.text = VAI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AAC9A750_99A8_89F6_41D3_859265E12C74.text = VAI AVANTI FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AC623AAA_99B8_78AA_41C0_DDC33CEA6AEB.text = VERSO MUSEO DELL'OLIO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_AC6C582E_99F9_87AA_41D4_16CA1A57A195.text = VERSO PIAZZA DUOMO FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_839C1795_A749_8C60_41DC_0D44D0C4D034.text = ZONA 1 FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8DDF5A0C_A899_665D_41BD_F2E7CDDCDBFF.text = ZONA 1 \ FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8D8B2383_A89F_664B_41D3_6D48FCAFAE04.text = ZONA 2 FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8FCB2391_A899_A647_41B7_34515E6161A6.text = ZONA 2 \ FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8FC7A84C_A896_A2DD_41C6_2F1E579437C4.text = ZONA 3 \ FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8C066789_A89E_AE47_41C2_A5C4778E6F40.text = ZONA 3 \ FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8E42D34F_A899_A6DB_41DD_52B699F328E8.text = ZONA 4 \ FlatHotspotPanoramaOverlayTextImage_8E541C78_A889_A2C5_41DC_178934F3384B.text = ZONA 4 \ ## Media ### Audio audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86990AED_9979_98AE_41E1_C7BDE0025517.mp3Url = media/audio_B83D3156_9968_89FA_41E2_42CF0966AEF4_it.mp3 audiores_86633E48_9978_9BD6_41D1_705EEE33FA0E.mp3Url = media/audio_B843607B_9969_87AA_41D2_ABCBBEEF355F_it.mp3 audiores_86633E48_9978_9BD6_41D1_705EEE33FA0E.mp3Url = media/audio_B843607B_9969_87AA_41D2_ABCBBEEF355F_it.mp3 audiores_86633E48_9978_9BD6_41D1_705EEE33FA0E.mp3Url = media/audio_B843607B_9969_87AA_41D2_ABCBBEEF355F_it.mp3 audiores_86633E48_9978_9BD6_41D1_705EEE33FA0E.mp3Url = media/audio_B843607B_9969_87AA_41D2_ABCBBEEF355F_it.mp3 audiores_86633E48_9978_9BD6_41D1_705EEE33FA0E.mp3Url = media/audio_B843607B_9969_87AA_41D2_ABCBBEEF355F_it.mp3 audiores_86633E48_9978_9BD6_41D1_705EEE33FA0E.mp3Url = media/audio_B843607B_9969_87AA_41D2_ABCBBEEF355F_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_87CE5FE9_9978_78D6_41D9_B226FD54D704.mp3Url = media/audio_B9086417_9968_8F7A_41A4_3DBF3B99A3D4_it.mp3 audiores_B979A2AC_9978_88AE_41C9_A39D8A5D1223.mp3Url = media/audio_B946190C_9978_796E_41D5_807CE3B83198_it.mp3 audiores_B979A2AC_9978_88AE_41C9_A39D8A5D1223.mp3Url = media/audio_B946190C_9978_796E_41D5_807CE3B83198_it.mp3 audiores_B979A2AC_9978_88AE_41C9_A39D8A5D1223.mp3Url = media/audio_B946190C_9978_796E_41D5_807CE3B83198_it.mp3 audiores_B979A2AC_9978_88AE_41C9_A39D8A5D1223.mp3Url = media/audio_B946190C_9978_796E_41D5_807CE3B83198_it.mp3 audiores_B979A2AC_9978_88AE_41C9_A39D8A5D1223.mp3Url = media/audio_B946190C_9978_796E_41D5_807CE3B83198_it.mp3 ### Immagine imlevel_8D877B7A_A899_66C5_41D2_AE3C9CF8E097.url = media/panorama_802521E7_9950_0C50_41C9_A6E3F01E8333_HS_4mdsgztr_it.png imlevel_81BF6DB5_A889_624F_41B9_1D7816178D12.url = media/panorama_802521E7_9950_0C50_41C9_A6E3F01E8333_HS_66zq0rq7_it.png imlevel_8DD05BB3_A899_664B_41E2_1212B4DDA460.url = media/panorama_802521E7_9950_0C50_41C9_A6E3F01E8333_HS_98oe8y5j_it.png imlevel_8DD3DBD3_A899_65CB_41AB_3A71B2970390.url = media/panorama_802521E7_9950_0C50_41C9_A6E3F01E8333_HS_m9kgzkn0_it.png imlevel_AB51903E_9A75_AAB6_41DD_5F844E106A8E.url = media/panorama_8041B98D_9950_3CD0_41D8_E488E2C11627_HS_ifqgkh8a_it.png imlevel_AB548102_9A75_AA4E_41D7_1DE9DB2BB353.url = media/panorama_80C6C8DF_9950_3C70_41C5_4342A87B70A0_HS_zcoymdux_it.png imlevel_AB2BF1C3_9A75_ADCE_41DD_D98034161324.url = media/panorama_80CA9405_9950_0BD0_41BD_7A0A459F7251_HS_m8d8be2d_it.png imlevel_AB5460E4_9A75_ABCA_41DF_E89D0828B0BD.url = media/panorama_8144A4D9_9950_1470_41DE_212726571EC1_HS_7m4rz8o8_it.png imlevel_AB52B0B5_9A75_AA4A_41A8_4504CD466F74.url = media/panorama_8144A4D9_9950_1470_41DE_212726571EC1_HS_hp2upgsa_it.png imlevel_8EB4F0AC_A896_A25D_41E4_2961856FAB0F.url = media/panorama_8144A625_9950_17D0_41E1_FC924B343B07_HS_qcx2y00n_it.png imlevel_8ED7A0CA_A896_A3C5_41DB_4DEB80F3BFE6.url = media/panorama_8144A625_9950_17D0_41E1_FC924B343B07_HS_ylxhgt3y_it.png imlevel_8DDDAC46_A899_62CD_41DF_A9A5370FAA27.url = media/panorama_8144AA75_9950_3C30_41C5_C90198C24B24_HS_bgl05iqn_it.png imlevel_8DCBAC70_A899_62C5_41DF_A0D0FD31DD7F.url = media/panorama_8144AA75_9950_3C30_41C5_C90198C24B24_HS_og7t6pnv_it.png imlevel_8EC8A116_A896_A24D_417E_3C4835890C00.url = media/panorama_8144E055_9950_0C70_41C6_735F829D692D_HS_qny3io5q_it.png imlevel_8EC860EE_A896_A3DD_41A3_00EEC4B1C4F1.url = media/panorama_8144E055_9950_0C70_41C6_735F829D692D_HS_z4jv4biq_it.png imlevel_8485DAF2_A758_85A0_41BD_B2D3DC0C9BF8.url = media/panorama_81473C28_9950_7BD0_41DA_B3E7DA31789E_HS_b2pkt04b_it.png imlevel_81BCBDDD_A889_7DFF_41D8_C812586147AD.url = media/panorama_81473C28_9950_7BD0_41DA_B3E7DA31789E_HS_mwidfbw1_it.png imlevel_81BEBE0D_A889_7E5F_41A8_F4213CB4E229.url = media/panorama_81473C28_9950_7BD0_41DA_B3E7DA31789E_HS_xfies2ml_it.png imlevel_8D5B7382_A778_8460_41C2_D0CBB474B09D.url = media/panorama_814A87E7_9950_7450_41DD_2B0B638EE345_HS_bk1mln7w_it.png imlevel_AB56313D_9A75_AABA_41DA_6086868450AA.url = media/panorama_814A87E7_9950_7450_41DD_2B0B638EE345_HS_o0bw6p26_it.png imlevel_AB286184_9A75_AA4A_41AA_32E28F31324C.url = media/panorama_814AA1D3_9950_0C70_41CD_E82C491B917C_HS_gu57xml8_it.png imlevel_AB56B15A_9A75_AAFE_41E0_C544313CAAFF.url = media/panorama_814AA1D3_9950_0C70_41CD_E82C491B917C_HS_pmke773o_it.png imlevel_9BF125C8_B439_17FC_41E0_DEE54A3F48CD.url = media/panorama_814AC3A7_9950_0CDF_41C0_BBA282B79683_HS_cvze5cyf_it.png imlevel_AB57C120_9A75_AA4A_41C6_54CE1342A79E.url = media/panorama_814AC3A7_9950_0CDF_41C0_BBA282B79683_HS_edah9qsp_it.png imlevel_AB2B51A5_9A75_AA4A_418E_69F5F96C2C65.url = media/panorama_814AFC59_9950_1470_41D3_5051299BCE0A_HS_x5y0wjeg_it.png imlevel_9BF6F5A4_B439_17B4_41C7_AAAB0815E2D8.url = media/panorama_81560F6E_9950_1450_41D3_AA2FFEAE4FED_HS_lw9o407d_it.png imlevel_AB532079_9A75_AABA_41E1_74B4CAB38A8A.url = media/panorama_81560F6E_9950_1450_41D3_AA2FFEAE4FED_HS_umsw2i2m_it.png imlevel_8D5B633B_A778_84A0_41A2_CD2A2C51E7B2.url = media/panorama_815614FF_9950_1430_41BE_B949C4554057_HS_59e5ri1w_it.png imlevel_8D5AD362_A778_84A0_41E3_DD47E3E592BD.url = media/panorama_815614FF_9950_1430_41BE_B949C4554057_HS_fflc9b0u_it.png imlevel_9BF7D584_B439_1474_41E5_991CA0C58EEC.url = media/panorama_815614FF_9950_1430_41BE_B949C4554057_HS_io1qbbcl_it.png imlevel_AB5B7F4B_9A75_B6DE_41BB_7F4121928978.url = media/panorama_81670CB9_9950_3430_41DC_19D9B398545B_HS_eq54ja2b_it.png imlevel_9BCA953B_B439_149C_41D6_547014131B08.url = media/panorama_81670CB9_9950_3430_41DC_19D9B398545B_HS_gatmamcg_it.png imlevel_AB5D5F6D_9A75_B6DA_41E0_ABAF3D1659AA.url = media/panorama_81670CB9_9950_3430_41DC_19D9B398545B_HS_vkje3xm6_it.png imlevel_AB2A821F_9A75_AE76_41CF_9C9774119D01.url = media/panorama_81760474_9950_1430_41D6_4DA1CFDB4445_HS_1dhca59r_it.png imlevel_973FEDDB_B77A_A9EC_41D8_0F0A0BB4AC0E.url = media/panorama_81760474_9950_1430_41D6_4DA1CFDB4445_HS_nongcut6_it.png imlevel_AB2A5200_9A75_AE4A_41E2_9894A8141522.url = media/panorama_817649CC_9950_7C50_41BB_F19D242D9EB1_HS_9solzl6i_it.png imlevel_8D5833AA_A778_8BA0_41E4_2BC27C82EFCD.url = media/panorama_817649CC_9950_7C50_41BB_F19D242D9EB1_HS_cozogxdk_it.png imlevel_AB2A21E2_9A75_ADCE_41DF_3A705019B4DB.url = media/panorama_81767EC0_9950_1450_41D6_9DBADFFC53FC_HS_q2svid22_it.png imlevel_8D5A2315_A778_8460_41E3_C405E6C819B2.url = media/panorama_8E47165C_9950_1470_41D2_B2D358E92F21_HS_hu407ouc_it.png imlevel_AB511023_9A75_AA4E_41B1_9417E52427D2.url = media/panorama_8E47165C_9950_1470_41D2_B2D358E92F21_HS_ryj365ig_it.png imlevel_AB5E3003_9A75_AA4E_41DE_0057FC8236DE.url = media/panorama_8E4A7B82_9950_FCD0_41E2_46771A1C52EA_HS_2ejjlet6_it.png imlevel_AB5B9F2E_9A75_B656_41A2_892C08A6D062.url = media/panorama_8E508E16_9950_37F0_4156_188CE57FD441_HS_6znfpf8b_it.png imlevel_9BB8250D_B439_1474_4169_6797196D0C2D.url = media/panorama_8E50C623_9950_17D0_41C1_663AE989B9BA_HS_5lmy7rsz_it.png imlevel_AB59BF10_9A75_B64A_41D0_D6015161137D.url = media/panorama_8E50C623_9950_17D0_41C1_663AE989B9BA_HS_qpiakeb0_it.png imlevel_AB5FFFE5_9A75_B5CA_41C6_90D35A8202A4.url = media/panorama_8E5D10EC_9950_0C50_41D3_55E5770FDF07_HS_mybg153u_it.png imlevel_9BCA655C_B439_1494_41D0_25C5999C7060.url = media/panorama_8E5F07F8_9950_1430_41CF_4CA6E7647B91_HS_4dgd5xhj_it.png imlevel_AB5D0FA7_9A75_B656_41B3_84539F768785.url = media/panorama_8E5F07F8_9950_1430_41CF_4CA6E7647B91_HS_stzy5h2k_it.png imlevel_AB5DEF89_9A75_B65A_41BD_8F6AAB5E9C60.url = media/panorama_8E5F07F8_9950_1430_41CF_4CA6E7647B91_HS_xxinfdqn_it.png imlevel_AB5D8FC4_9A75_B5CA_41D1_413927785B62.url = media/panorama_8E5F2C68_9951_F450_41D1_4864C12AD68D_HS_0k7ohaxv_it.png imlevel_AB587EF2_9A75_B7CE_41D7_B4D7F0711F0F.url = media/panorama_8EFCDEA2_9950_14D0_41E1_29E828722EB4_HS_9q9nsxrt_it.png imlevel_AB469EC7_9A75_B7D6_41C7_E469CC52BB07.url = media/panorama_8EFCDEA2_9950_14D0_41E1_29E828722EB4_HS_j5p8ahep_it.png imlevel_2784A9DF_01EC_8E20_414E_6D235B546647.url = media/zoomImage_B84609BC_A625_9786_41DE_27BFD399214F_it_0_0.jpg imlevel_2784B9DF_01EC_8E20_4171_6CA2B6D574FC.url = media/zoomImage_B84609BC_A625_9786_41DE_27BFD399214F_it_0_1.jpg imlevel_278779DF_01EC_8E20_4177_9ABA8FD1EF78.url = media/zoomImage_B84609BC_A625_9786_41DE_27BFD399214F_it_0_2.jpg imlevel_278429CC_01EC_8E20_4174_D0519EF50CF4.url = media/zoomImage_B8E341B6_A62A_9782_41E3_87001F913B5C_it_0_0.jpg imlevel_278539CC_01EC_8E20_4173_2AB966C1C4D6.url = media/zoomImage_B8E341B6_A62A_9782_41E3_87001F913B5C_it_0_1.jpg imlevel_278519CC_01EC_8E20_417B_1CABBEFF99E4.url = media/zoomImage_B8E341B6_A62A_9782_41E3_87001F913B5C_it_0_2.jpg ### Immagine popup ### Sottotitoli Video ### Titolo album_1F470F3F_91BA_76E7_41C1_F89749042F54.label = Album Fotografico DJI_0076 panorama_8E5D10EC_9950_0C50_41D3_55E5770FDF07.label = Chiesa san filippo panorama_8E4A7B82_9950_FCD0_41E2_46771A1C52EA.label = Chiesa santa lucia panorama_8E1272C1_9950_0C50_41CC_FCA4BCCD3A7F.label = DJI_0077 album_1F470F3F_91BA_76E7_41C1_F89749042F54_1.label = DJI_0079 album_1F470F3F_91BA_76E7_41C1_F89749042F54_2.label = DJI_0080 panorama_81670CB9_9950_3430_41DC_19D9B398545B.label = IMG_20230206_130650_00_merged panorama_8E507A57_9950_7C70_41E2_D67C65DE726E.label = IMG_20230206_130723_00_merged panorama_8E50C623_9950_17D0_41C1_663AE989B9BA.label = IMG_20230206_130806_00_merged panorama_8E5021E9_9950_0C50_41D0_9EDAB8DC941E.label = IMG_20230206_130837_00_merged panorama_8E508E16_9950_37F0_4156_188CE57FD441.label = IMG_20230206_131829_00_merged panorama_8E5F07F8_9950_1430_41CF_4CA6E7647B91.label = IMG_20230206_131931_00_merged panorama_8E5F2218_9950_0FF0_41DC_AA10C3E210FD.label = IMG_20230206_132012_00_merged panorama_8E5F2C68_9951_F450_41D1_4864C12AD68D.label = IMG_20230206_132042_00_merged panorama_8E5D16A7_9950_14D0_41E2_9F3ECBC8ED42.label = IMG_20230206_132115_00_merged panorama_802521E7_9950_0C50_41C9_A6E3F01E8333.label = IMG_20230206_133144_00_merged panorama_81473C28_9950_7BD0_41DA_B3E7DA31789E.label = IMG_20230206_133218_00_merged panorama_8144A625_9950_17D0_41E1_FC924B343B07.label = IMG_20230206_133302_00_merged panorama_8144E055_9950_0C70_41C6_735F829D692D.label = IMG_20230206_133339_00_merged panorama_8144AA75_9950_3C30_41C5_C90198C24B24.label = IMG_20230206_133422_00_merged panorama_81767EC0_9950_1450_41D6_9DBADFFC53FC.label = IMG_20230206_134924_00_merged panorama_817649CC_9950_7C50_41BB_F19D242D9EB1.label = IMG_20230206_135037_00_merged panorama_81760474_9950_1430_41D6_4DA1CFDB4445.label = IMG_20230206_135155_00_merged panorama_814AC3A7_9950_0CDF_41C0_BBA282B79683.label = IMG_20230206_140422_00_merged panorama_814AEDE9_9950_1450_41DF_16C59055FEB3.label = IMG_20230206_140530_00_merged panorama_814A87E7_9950_7450_41DD_2B0B638EE345.label = IMG_20230206_140632_00_merged panorama_814AA1D3_9950_0C70_41CD_E82C491B917C.label = IMG_20230206_140749_00_merged panorama_814AFC59_9950_1470_41D3_5051299BCE0A.label = IMG_20230206_140949_00_merged panorama_8E47165C_9950_1470_41D2_B2D358E92F21.label = IMG_20230206_142205_00_merged panorama_815614FF_9950_1430_41BE_B949C4554057.label = IMG_20230206_143537_00_merged panorama_81560F6E_9950_1450_41D3_AA2FFEAE4FED.label = IMG_20230206_143615_00_merged panorama_8144A4D9_9950_1470_41DE_212726571EC1.label = Museo dell'olio panorama_8EFCDEA2_9950_14D0_41E1_29E828722EB4.label = Piazza duomo panorama_80C6C8DF_9950_3C70_41C5_4342A87B70A0.label = Santa maria del gesù panorama_8041B98D_9950_3CD0_41D8_E488E2C11627.label = Santuario panorama_80CA9405_9950_0BD0_41BD_7A0A459F7251.label = Villa comunale video_11817F37_0B63_3091_4180_A91DA4B848A2.label = logo ### Video videolevel_2401C2E7_01EC_83E0_4149_26599B8069BE.url = media/video_11817F37_0B63_3091_4180_A91DA4B848A2_it.mp4 videolevel_2401C2E7_01EC_83E0_4149_26599B8069BE.posterURL = media/video_11817F37_0B63_3091_4180_A91DA4B848A2_poster_it.jpg ## Popup ### Corpo htmlText_84125876_A757_84A0_41D7_B1E8D8497F7D.html =
- invernali:
sabato e domenica ore 9,30 alle 13,00
pomeriggio dalle 15 alle 18
- estate:
sabato mattina dalle 10, alle 13
sabato e domenica sera dalle 19 alle 22
domenica mattina chiuso
- per i restanti giorni, sia in estate che in inverno, occorre la prenotazione al numero 3358325498 o sulla pagina fb alla voce Pro Loco Chiaramonte Gulfi via chat
Fonte:https://cultura.gov.it/luogo/museo-dell-olio-di-chiaramonte-gulfi
htmlText_D315A7F7_9AE8_88BA_41E2_87BB95B9D92E.html =
Accanto alla chiesa di Santa Sofia, tra le prime della città medievale, sorse quella di San Filippo nei primi del XVI secolo. Tra le prove citate dallo storico P. Samuele Nicosia, l’antica statua del Santo, un documento che attesta al 1512 la fondazione di una Congregazione in onore di S. Filippo, e la data 1565 incisa nel pulpito oggi scomparso “Nel pulpito di detta chiesa che si conservò sino al secolo passato, si leggeva la data 1565” (P. Samuele Nicosia, Notizie storiche su Chiaramonte Gulfi, Ragusa 1881, pag. 94).
Nel 1535 vi si riunì la confraternita laicale sotto nome di S. Filippo.
La Cappella del Rosario (parte della quale oggi si trova in sacrestia) fu eretta, a spese della famiglia Failla intorno al 1620, dallo scultore gaginiano Nicolò Mineo, e nel 1624 vi fu collocata la statua della Madonna del Rosario in marmo alabastro.
Fonte:https://www.oltreimuri.blog/san-filippo/
htmlText_988C0374_B439_0C94_41E1_599136F7EDE7.html =
Accanto alla chiesa di Santa Sofia, tra le prime della città medievale, sorse quella di San Filippo nei primi del XVI secolo. Tra le prove citate dallo storico P. Samuele Nicosia, l’antica statua del Santo, un documento che attesta al 1512 la fondazione di una Congregazione in onore di S. Filippo, e la data 1565 incisa nel pulpito oggi scomparso “Nel pulpito di detta chiesa che si conservò sino al secolo passato, si leggeva la data 1565” (P. Samuele Nicosia, Notizie storiche su Chiaramonte Gulfi, Ragusa 1881, pag. 94).
Nel 1535 vi si riunì la confraternita laicale sotto nome di S. Filippo.
La Cappella del Rosario (parte della quale oggi si trova in sacrestia) fu eretta, a spese della famiglia Failla intorno al 1620, dallo scultore gaginiano Nicolò Mineo, e nel 1624 vi fu collocata la statua della Madonna del Rosario in marmo alabastro.
Fonte:https://www.oltreimuri.blog/san-filippo/
htmlText_9DB68B2F_B43B_3CB4_41BF_430F5CEED97E.html =
Chiesa madre, si trova nel centro del paese, fu edificata nel 1450, come si evince da un atto di fondazione. La chiesa costruita inizialmente in stile gotico con archi a sesto acuto e con soffitto in tavole fregiate con arabeschi, in seguito fu trasformata in stile barocco nel 1608. Recentemente per gli ultimi lavori di restauro e riscaldamento, scoperchiando il pavimento del 1909 sono state rinvenute le antichissime sepolture e cripte sottostante la chiesa, non ancora del tutto visitabili poiché in fase di restauro.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi#Basilica_di_Santa_Maria_La_Nova
htmlText_B389F0FD_9A74_6BBA_41D9_A8AE13E9240D.html =
Chiesa madre, si trova nel centro del paese, fu edificata nel 1450, come si evince da un atto di fondazione. La chiesa costruita inizialmente in stile gotico con archi a sesto acuto e con soffitto in tavole fregiate con arabeschi, in seguito fu trasformata in stile barocco nel 1608. Recentemente per gli ultimi lavori di restauro e riscaldamento, scoperchiando il pavimento del 1909 sono state rinvenute le antichissime sepolture e cripte sottostante la chiesa, non ancora del tutto visitabili poiché in fase di restauro.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi#Basilica_di_Santa_Maria_La_Nova
htmlText_8FFBC707_A777_8C60_41DD_37A389271FE1.html =
Dei francescani minori. Risalente al secolo XVII, il suo interno è arricchito di pregevoli stucchi attribuibili alla scuola del Serpotta i quali si magnificano nell'abside, un tempo culminante dalla grande tela dell'adorazione dei magi, sparita agli inizi del XX secolo. Degno di nota il crocefisso di frate Umile da Petralia Soprana, la cappella del SS. Sacramento, opera settecentesca di Benedetto Cultraro, con la magnifica tela della deposizione della croce opera di Mattia Preti e la custodia, opera recente di ispirazione barocca, del famoso ebanista concittadino Sebastiano Catania. La cappella della titolare arricchita di intarsi in pece e pietra ospita la statua marmorea della vergine opera cinquecentesca di Giuliano Mancino e Bartolomeo Berrettaro.
htmlText_9ED7C8BB_B439_1D9C_41A2_14EEFC34DACF.html =
Dei francescani minori. Risalente al secolo XVII, il suo interno è arricchito di pregevoli stucchi attribuibili alla scuola del Serpotta i quali si magnificano nell'abside, un tempo culminante dalla grande tela dell'adorazione dei magi, sparita agli inizi del XX secolo. Degno di nota il crocefisso di frate Umile da Petralia Soprana, la cappella del SS. Sacramento, opera settecentesca di Benedetto Cultraro, con la magnifica tela della deposizione della croce opera di Mattia Preti e la custodia, opera recente di ispirazione barocca, del famoso ebanista concittadino Sebastiano Catania. La cappella della titolare arricchita di intarsi in pece e pietra ospita la statua marmorea della vergine opera cinquecentesca di Giuliano Mancino e Bartolomeo Berrettaro.
htmlText_B326819A_9AED_A4BB_41D9_E46D4A25B911.html =
Feste Religiose:
Solennità della Beata Maria Vergine di Gulfi, Patrona Principale e Regina di Chiaramonte Gulfi
La festa inizia la domenica in Albis, ora domenica della Misericordia, la prima dopo Pasqua, con il trasporto a spalle del marmoreo simulacro della titolare, con un cammino della durata di un'ora, dal santuario posto ai piedi del colle ove sorge Chiaramonte sino alla Chiesa Madre, dove entra ed esce più volte. Nel XIII secolo Gulfi fu rasa al suolo dagli Angioini costringendo gli abitanti a spostarsi nel vicino castello dei Conti di Chiaramonte. Nel 1500 circa la Sicilia fu colpita dalla peste e i chiaramontani invocarono San Vito che liberò la cittadina dalla malattia e fu proclamato, per voce di popolo, Patrono della città. Negli anni a seguire fu istituita sia la fiera che la confraternita dedicata al santo; nel 1550 però, per dispaccio diocesano ed approvazione dal viceré di Sicilia, nonché con decreto della Sacra Congregazione dei Riti, fu rieletta patrona principale la Beata Vergine di Gulfi. I documenti di questa elezione, confermata poi nel 1664 dal re Filippo IV di Spagna e riconfermata il 6 maggio 1954 con l'incoronazione del Capitolo Vaticano, si conservano negli archivi diocesani di Siracusa e Ragusa e al santuario. Il 6 maggio 2004, in occasione del 50º anniversario dell'incoronazione, è stata offerta alla Vergine Santa una chiave d'oro, simbolo del secolare patrocinio. Sull'arma del comune infatti è posto, sopra cinque monti inquartati su sfondo rosso, il monogramma mariano, il tutto posto sul petto di un'aquila.
Processione della Reliquia del Santo Capello di Maria SS.
La festa ha luogo nella III domenica di Pasqua in occasione dei festeggiamenti della Patrona Principale Maria SS. di Gulfi. Nella mattinata dalla Chiesa di San Giuseppe inizia una solenne Processione con tutte le Confraternite in Abito Solenne che dopo il giro di tutte le strade del comune termina in Chiesa Madre con la solenne celebrazione Eucaristica e la benedizione con la reliquia della vergine Maria. Questa processione un tempo era la più ricca e sentita, nella quale venivano rappresentati tutti i misteri del Santo Rosario e il martirio di tanti Santi. negli ultimi anni vi è un tentativo di ripristino che si incrementa di anno in anno.
Festa del Patrocinio di Nostra Signora di Gulfi, Patrona Principale e Regina del paese.
Si festeggia l'11 gennaio, a ricordo del terribile terremoto del 1693, dove come tutti i comuni della Sicilia orientale si ringrazia il Santo Patrono.
Quindicina dell'Assunta, nel santuario di Gulfi
Inizia il 1º agosto e termina il giorno 15 dello stesso mese, data storica della festa della Patrona Beata Maria Vergine di Gulfi. Ogni giorno si svolge un sentito e partecipatissimo pellegrinaggio a pieni lungo 4 km per raggiungere il santuario ed assistere alla messa solenne dell'aurora in onore della Patrona, alle prime luci dell'alba, mentre la sera si allestiscono in paese le cappelluzze, altarini addobbati con l'effigie della Vergine; al passaggio della banda si cantano le litanie e gli inni alla Vergine e si tengono quindi giochi o sorteggi. Il 14 agosto, vigilia della festa, si tiene la fiera del bestiame.
Festa di San Giovanni Battista, Protettore del paese.
Si celebra con grande concorso di popolo dal 21 al 24 giugno. È organizzata dalla Confraternita di Maria SS. della Misericordia in San Giovanni Battista. Nei primi due giorni si svolgono concerti e spettacoli in piazza Duomo. Il 23 giugno, vigilia della festa, la chiesa è meta di pellegrinaggi da parte dei devoti, alcuni scalzi, che portano al santo ex voto e grossi ceri. Tradizionale l'uso di indossare il cosiddetto voto, ovvero un abitino di colore rosso guarnito di bianco. In tarda serata, dopo l'omaggio da parte del sindaco e delle autorità civili e militari, vi è la "svelata" del simulacro del Santo, seguita dalla sacra rappresentazione della sua vita in piazza Duomo. La chiesa rimane aperta per tutta la notte per il continuo afflusso dei pellegrini. Il 24 giugno, giorno della Solennità del Precursore di Cristo, si susseguono sin dalle prime luci dell'alba le messe, mentre nel primo pomeriggio la statua viene portata a spalla al centro della chiesa per la venerazione e l'offerta dei bambini. In tarda serata la confraternita di San Vito porta in trionfo al Battista un grande cero ornato di fiori e subito dopo vi è la sciuta (uscita) del simulacro, accolto in piazza dal popolo e da migliaia di nastrini di carta colorati, detti nzareddi lanciati dai piani alti della facciata e dall'incessante fragore dei mortai. Segue quindi la processione, cui inoltre partecipano tutte le confraternite e le autorità civile e militari. Il lungo percorso tocca le varie chiese cittadine. La festa termina con uno spettacolo pirotecnico. Il giorno di ottava della festa (1º luglio) vi è la caratteristica processione eucaristica per le vie del quartiere medioevale della città: particolari le edicole votive addobbate lungo il tragitto. Al termine dopo la benedizione eucaristica vi è la velata del simulacro del Protettore.
Festa di San Vito martire, Patrono del paese
Ha luogo nell'ultima domenica di agosto. Anticamente la festa esterna veniva celebrata il 15 giugno, poi nel 1832, per venir contro le esigenze del popolo impegnato nei lavori di campagna (che fu chiamato a scegliere quale tra le festa di San Vito e San Giovanni, molto vicine tra di loro, si dovesse trasferire ad altra data) i chiaramontani stabilirono che la festa di San Giovanni per l'immensa devozione restasse il 24 giugno mentre la festa di San Vito si spostasse alla domenica successiva, il 15 di agosto, poi di recente trasferita all'ultima domenica dello stesso mese. La festa è abbastanza sentita dalla popolazione. Inizia il giovedì precedente con il trasporto a spalle del simulacro di S. Vito, il quale viene portato in Chiesa Madre per il solenne triduo. Degno di nota è l'omaggio del cero da parte della Confraternita di San Giovanni, usanza iniziata proprio nel 1832 a seguito dello spostamento della festa. La processione domenicale si inerpica per le vie cittadine visitando tra l'altro le numerose chiese tra le quali quella di S. Giovanni ove sosta per qualche istante, si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
Festa di Maria Santissima delle Grazie.
Ha luogo in concomitanza con la novena dello Spirito Santo, dal santuario omonimo sito ai piedi del monte Arcibessi viene portata a spalla, nella domenica dell'Ascensione di N.S.(originariamente il giovedì data la festività) in città la statua marmorea della Vergine Maria, opera risalente al 1645 dello scultore Cola Maldotto da Messina, che sosta dapprima nei pressi del Cimitero per la benedizione delle anime dei defunti, successivamente fa tappa nella chiesa di San Giovanni Battista e infine quindi nella Chiesa Madre, dove verrà esposta per nove giorni. Al termine della festa viene riportata nella propria chiesa.
Festa del Santissimo Salvatore.
È organizzata dalla confraternita omonima nella domenica successiva al 6 agosto, con processione serale del simulacro, Dapprima la festa esterna veniva fatta con cadenza triennale con la sola processione per le vie del quartiere del SS. Salvatore, ma già dagli anni '60 la stessa avviene annualmente con la processione serale per le vie principali della cittadina. Caratteristica la sosta del simulacro in Piazza Duomo dove i cantori e la popolazione intona la tradizionale "cappelluzza" davanti ad un altare addobbato per l'occasione con l'effigie della Beata Vergine Maria di Gulfi, Patrona del paese. A conclusione dei festeggiamenti uno spettacolo pirotecnico.
Settimana Santa
Le cui protagoniste sono la confraternita del Santissimo Sacramento, di San Vito, di Maria Santissima della Misericordia & San Giovanni Battista, di San Filippo & SS. Rosario e del Santissimo Salvatore, le quali nei giorni di lunedì e martedì si recano a turno in Chiesa Madre le solenni quarantore. Il mercoledì santo viene portata in processione la statua del Cristo alla colonna dalla chiesa di San Giovanni, da parte dell'omonima confraternita; il giovedì santo, giorno di massimo splendore per le confraternite del comune originariamente vede la partecipazione delle stesse alla processione ed all'esposizione solenne del Santissimo all'Altare della Reposizione (Sepolcro), coi propri stendardi, vessilli, confrati con indosso i preziosi pettorali ricamati in seta e oro, celebrazione che si svolge solennemente ma in tono leggermente minore in San Giovanni, in Santa Maria di Gesù e nella Chiesa del Carmine-Sacra Famiglia; il venerdì santo si cantano "le Sette Spade" nella chiesa madre e subito dopo vi è la sacra rappresentazione seguita dalla processione di tutte le confraternite col le statue dell'Addolorata e del Cristo morto, un tempo vi era la Sacra Rappresentazione della discesa della Croce.
Festa di San Raffaele Arcangelo, nella Chiesa di S. Giovanni Battista
In occasione della festa liturgica, si espone la statua dal 26 al 29 settembre, con spettacolo pirotecnico e musica della banda in serata. Un tempo vi si svolgeva in concomitanza la fiera del bestiame.
Festa di Sant'Antonio
Ha luogo il 13 giugno, con la distribuzione del pane benedetto nella chiesa dei francescani riformati.
Festa di Santa Lucia
Ha luogo il 13 dicembre, ed era un tempo festeggiata con la processione della statua che oggi viene esposta nel Duomo per il triduo Solenne. Particolare il pellegrinaggio alla chiesetta rupestre di Santa Lucia alle pendici del monte Arcibessi, dove, secondo la tradizione, la santa avrebbe passato una notte. Tradizionale la benedizione di piccoli pani votivi a forma di occhi e di palme distribuite al popolo, e l'uso antico di mangiare la cuccià, ovvero grano lesso condito con olio oppure ricotta dolce o salata. Ancora vivo l'uso di indossare il voto, cioè un abito di colore verde guarnito di rosso. La santa siracusana viene venerata, oltre che nel Duomo e nella sua chiesa, nella chiesa di San Giovanni, dove si celebra il triduo.
Festa di San Sebastiano
Celebrato il 20 gennaio, veneratissimo dal popolo Chiaramontano, si festeggia nella chiesa del Santissimo Salvatore, preceduta da un triduo di preparazione, un tempo in anni alterni, vi era la processione del simulacro posto in un artistico fercolo, l'ultima è avvenuta nel 1979. Oggi invece si celebra solo la festa liturgica che vede la partecipazione del Corpo di Polizia Municipale, di cui il Martire Sebastiano è il protettore, e che si conclude con un piccolo spettacolo pirotecnico e l'esibizione della banda musicale. Il culto al Santo si corona con un tradizionale pellegrinaggio notturno di quasi tutta la popolazione nella città di Melilli nel libero consorzio comunale di Siracusa per la festa del 4 maggio.
Festa di San Biagio
Viene invocato dai fedeli per i problemi di gola e dell'apparato respiratorio, si festeggia nella chiesa del Santissimo Salvatore, preceduta da un triduo di preparazione.
Festa di San Nicola
Si celebra il 6 dicembre nel quartiere nuovo, alle pendici della città antica, denominato "Villaggio Gulfi". Il giorno della festa vi è la processione, terminata da uno spettacolo pirotecnico. La stessa si celebra anche nella chiesa del SS. Salvatore ove è presente una statua lignea proveniente dalla ex Chiesa di Maria SS Annunziata e vi è un triduo di preparazione.
Festa di san Giuseppe
Celebrata il 19 marzo, è preceduta da una settimana di preparazione; un tempo vi era la vendita all'asta dei doni offerti al Santo, in particolar modo i cuccidati del Patriarca; vi erano anche le cene, ormai scomparse.
Festa di san Filippo d'Agira
Celebrata 12 maggio nella propria chiesa preceduta da un triduo di preparazione.
Festa di Maria SS. del Rosario
Celebrata nella Chiesa di San Filippo d'Agira in tutto il mese di ottobre celebrazioni religiose.
Feste liturgiche minori
Il 9 febbraio, festa di Sant'Apollonia nella Chiesa di San Giovanni.
II venerdì antecedente la Pasqua, festa dell'Addolorata nella Chiesa madre e in San Giovanni.
Il 16 luglio, Madonna del Carmine nella Chiesa omonima e in san Vito.
Il 4 ottobre, san Francesco, celebrata nella Chiesa di Santa Maria di Gesù.
L'8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione nella Chiesa Madre, un tempo vi era la Processione
Il 31 dicembre, festa di san Silvestro nella Chiesa omonima.
Manifestazioni:
Carnevale Chiaramontano, sfilata di carri, febbraio.
Coppa Monti Iblei, gara automobilistica (crono scalata) che nel 2009 è giunta alla 49ª edizione, a settembre.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi
htmlText_1D0FF90F_9155_9AA7_41E0_010F5AE64D21.html =
Feste Religiose:
Solennità della Beata Maria Vergine di Gulfi, Patrona Principale e Regina di Chiaramonte Gulfi
La festa inizia la domenica in Albis, ora domenica della Misericordia, la prima dopo Pasqua, con il trasporto a spalle del marmoreo simulacro della titolare, con un cammino della durata di un'ora, dal santuario posto ai piedi del colle ove sorge Chiaramonte sino alla Chiesa Madre, dove entra ed esce più volte. Nel XIII secolo Gulfi fu rasa al suolo dagli Angioini costringendo gli abitanti a spostarsi nel vicino castello dei Conti di Chiaramonte. Nel 1500 circa la Sicilia fu colpita dalla peste e i chiaramontani invocarono San Vito che liberò la cittadina dalla malattia e fu proclamato, per voce di popolo, Patrono della città. Negli anni a seguire fu istituita sia la fiera che la confraternita dedicata al santo; nel 1550 però, per dispaccio diocesano ed approvazione dal viceré di Sicilia, nonché con decreto della Sacra Congregazione dei Riti, fu rieletta patrona principale la Beata Vergine di Gulfi. I documenti di questa elezione, confermata poi nel 1664 dal re Filippo IV di Spagna e riconfermata il 6 maggio 1954 con l'incoronazione del Capitolo Vaticano, si conservano negli archivi diocesani di Siracusa e Ragusa e al santuario. Il 6 maggio 2004, in occasione del 50º anniversario dell'incoronazione, è stata offerta alla Vergine Santa una chiave d'oro, simbolo del secolare patrocinio. Sull'arma del comune infatti è posto, sopra cinque monti inquartati su sfondo rosso, il monogramma mariano, il tutto posto sul petto di un'aquila.
Processione della Reliquia del Santo Capello di Maria SS.
La festa ha luogo nella III domenica di Pasqua in occasione dei festeggiamenti della Patrona Principale Maria SS. di Gulfi. Nella mattinata dalla Chiesa di San Giuseppe inizia una solenne Processione con tutte le Confraternite in Abito Solenne che dopo il giro di tutte le strade del comune termina in Chiesa Madre con la solenne celebrazione Eucaristica e la benedizione con la reliquia della vergine Maria. Questa processione un tempo era la più ricca e sentita, nella quale venivano rappresentati tutti i misteri del Santo Rosario e il martirio di tanti Santi. negli ultimi anni vi è un tentativo di ripristino che si incrementa di anno in anno.
Festa del Patrocinio di Nostra Signora di Gulfi, Patrona Principale e Regina del paese.
Si festeggia l'11 gennaio, a ricordo del terribile terremoto del 1693, dove come tutti i comuni della Sicilia orientale si ringrazia il Santo Patrono.
Quindicina dell'Assunta, nel santuario di Gulfi
Inizia il 1º agosto e termina il giorno 15 dello stesso mese, data storica della festa della Patrona Beata Maria Vergine di Gulfi. Ogni giorno si svolge un sentito e partecipatissimo pellegrinaggio a pieni lungo 4 km per raggiungere il santuario ed assistere alla messa solenne dell'aurora in onore della Patrona, alle prime luci dell'alba, mentre la sera si allestiscono in paese le cappelluzze, altarini addobbati con l'effigie della Vergine; al passaggio della banda si cantano le litanie e gli inni alla Vergine e si tengono quindi giochi o sorteggi. Il 14 agosto, vigilia della festa, si tiene la fiera del bestiame.
Festa di San Giovanni Battista, Protettore del paese.
Si celebra con grande concorso di popolo dal 21 al 24 giugno. È organizzata dalla Confraternita di Maria SS. della Misericordia in San Giovanni Battista. Nei primi due giorni si svolgono concerti e spettacoli in piazza Duomo. Il 23 giugno, vigilia della festa, la chiesa è meta di pellegrinaggi da parte dei devoti, alcuni scalzi, che portano al santo ex voto e grossi ceri. Tradizionale l'uso di indossare il cosiddetto voto, ovvero un abitino di colore rosso guarnito di bianco. In tarda serata, dopo l'omaggio da parte del sindaco e delle autorità civili e militari, vi è la "svelata" del simulacro del Santo, seguita dalla sacra rappresentazione della sua vita in piazza Duomo. La chiesa rimane aperta per tutta la notte per il continuo afflusso dei pellegrini. Il 24 giugno, giorno della Solennità del Precursore di Cristo, si susseguono sin dalle prime luci dell'alba le messe, mentre nel primo pomeriggio la statua viene portata a spalla al centro della chiesa per la venerazione e l'offerta dei bambini. In tarda serata la confraternita di San Vito porta in trionfo al Battista un grande cero ornato di fiori e subito dopo vi è la sciuta (uscita) del simulacro, accolto in piazza dal popolo e da migliaia di nastrini di carta colorati, detti nzareddi lanciati dai piani alti della facciata e dall'incessante fragore dei mortai. Segue quindi la processione, cui inoltre partecipano tutte le confraternite e le autorità civile e militari. Il lungo percorso tocca le varie chiese cittadine. La festa termina con uno spettacolo pirotecnico. Il giorno di ottava della festa (1º luglio) vi è la caratteristica processione eucaristica per le vie del quartiere medioevale della città: particolari le edicole votive addobbate lungo il tragitto. Al termine dopo la benedizione eucaristica vi è la velata del simulacro del Protettore.
Festa di San Vito martire, Patrono del paese
Ha luogo nell'ultima domenica di agosto. Anticamente la festa esterna veniva celebrata il 15 giugno, poi nel 1832, per venir contro le esigenze del popolo impegnato nei lavori di campagna (che fu chiamato a scegliere quale tra le festa di San Vito e San Giovanni, molto vicine tra di loro, si dovesse trasferire ad altra data) i chiaramontani stabilirono che la festa di San Giovanni per l'immensa devozione restasse il 24 giugno mentre la festa di San Vito si spostasse alla domenica successiva, il 15 di agosto, poi di recente trasferita all'ultima domenica dello stesso mese. La festa è abbastanza sentita dalla popolazione. Inizia il giovedì precedente con il trasporto a spalle del simulacro di S. Vito, il quale viene portato in Chiesa Madre per il solenne triduo. Degno di nota è l'omaggio del cero da parte della Confraternita di San Giovanni, usanza iniziata proprio nel 1832 a seguito dello spostamento della festa. La processione domenicale si inerpica per le vie cittadine visitando tra l'altro le numerose chiese tra le quali quella di S. Giovanni ove sosta per qualche istante, si conclude con uno spettacolo pirotecnico.
Festa di Maria Santissima delle Grazie.
Ha luogo in concomitanza con la novena dello Spirito Santo, dal santuario omonimo sito ai piedi del monte Arcibessi viene portata a spalla, nella domenica dell'Ascensione di N.S.(originariamente il giovedì data la festività) in città la statua marmorea della Vergine Maria, opera risalente al 1645 dello scultore Cola Maldotto da Messina, che sosta dapprima nei pressi del Cimitero per la benedizione delle anime dei defunti, successivamente fa tappa nella chiesa di San Giovanni Battista e infine quindi nella Chiesa Madre, dove verrà esposta per nove giorni. Al termine della festa viene riportata nella propria chiesa.
Festa del Santissimo Salvatore.
È organizzata dalla confraternita omonima nella domenica successiva al 6 agosto, con processione serale del simulacro, Dapprima la festa esterna veniva fatta con cadenza triennale con la sola processione per le vie del quartiere del SS. Salvatore, ma già dagli anni '60 la stessa avviene annualmente con la processione serale per le vie principali della cittadina. Caratteristica la sosta del simulacro in Piazza Duomo dove i cantori e la popolazione intona la tradizionale "cappelluzza" davanti ad un altare addobbato per l'occasione con l'effigie della Beata Vergine Maria di Gulfi, Patrona del paese. A conclusione dei festeggiamenti uno spettacolo pirotecnico.
Settimana Santa
Le cui protagoniste sono la confraternita del Santissimo Sacramento, di San Vito, di Maria Santissima della Misericordia & San Giovanni Battista, di San Filippo & SS. Rosario e del Santissimo Salvatore, le quali nei giorni di lunedì e martedì si recano a turno in Chiesa Madre le solenni quarantore. Il mercoledì santo viene portata in processione la statua del Cristo alla colonna dalla chiesa di San Giovanni, da parte dell'omonima confraternita; il giovedì santo, giorno di massimo splendore per le confraternite del comune originariamente vede la partecipazione delle stesse alla processione ed all'esposizione solenne del Santissimo all'Altare della Reposizione (Sepolcro), coi propri stendardi, vessilli, confrati con indosso i preziosi pettorali ricamati in seta e oro, celebrazione che si svolge solennemente ma in tono leggermente minore in San Giovanni, in Santa Maria di Gesù e nella Chiesa del Carmine-Sacra Famiglia; il venerdì santo si cantano "le Sette Spade" nella chiesa madre e subito dopo vi è la sacra rappresentazione seguita dalla processione di tutte le confraternite col le statue dell'Addolorata e del Cristo morto, un tempo vi era la Sacra Rappresentazione della discesa della Croce.
Festa di San Raffaele Arcangelo, nella Chiesa di S. Giovanni Battista
In occasione della festa liturgica, si espone la statua dal 26 al 29 settembre, con spettacolo pirotecnico e musica della banda in serata. Un tempo vi si svolgeva in concomitanza la fiera del bestiame.
Festa di Sant'Antonio
Ha luogo il 13 giugno, con la distribuzione del pane benedetto nella chiesa dei francescani riformati.
Festa di Santa Lucia
Ha luogo il 13 dicembre, ed era un tempo festeggiata con la processione della statua che oggi viene esposta nel Duomo per il triduo Solenne. Particolare il pellegrinaggio alla chiesetta rupestre di Santa Lucia alle pendici del monte Arcibessi, dove, secondo la tradizione, la santa avrebbe passato una notte. Tradizionale la benedizione di piccoli pani votivi a forma di occhi e di palme distribuite al popolo, e l'uso antico di mangiare la cuccià, ovvero grano lesso condito con olio oppure ricotta dolce o salata. Ancora vivo l'uso di indossare il voto, cioè un abito di colore verde guarnito di rosso. La santa siracusana viene venerata, oltre che nel Duomo e nella sua chiesa, nella chiesa di San Giovanni, dove si celebra il triduo.
Festa di San Sebastiano
Celebrato il 20 gennaio, veneratissimo dal popolo Chiaramontano, si festeggia nella chiesa del Santissimo Salvatore, preceduta da un triduo di preparazione, un tempo in anni alterni, vi era la processione del simulacro posto in un artistico fercolo, l'ultima è avvenuta nel 1979. Oggi invece si celebra solo la festa liturgica che vede la partecipazione del Corpo di Polizia Municipale, di cui il Martire Sebastiano è il protettore, e che si conclude con un piccolo spettacolo pirotecnico e l'esibizione della banda musicale. Il culto al Santo si corona con un tradizionale pellegrinaggio notturno di quasi tutta la popolazione nella città di Melilli nel libero consorzio comunale di Siracusa per la festa del 4 maggio.
Festa di San Biagio
Viene invocato dai fedeli per i problemi di gola e dell'apparato respiratorio, si festeggia nella chiesa del Santissimo Salvatore, preceduta da un triduo di preparazione.
Festa di San Nicola
Si celebra il 6 dicembre nel quartiere nuovo, alle pendici della città antica, denominato "Villaggio Gulfi". Il giorno della festa vi è la processione, terminata da uno spettacolo pirotecnico. La stessa si celebra anche nella chiesa del SS. Salvatore ove è presente una statua lignea proveniente dalla ex Chiesa di Maria SS Annunziata e vi è un triduo di preparazione.
Festa di san Giuseppe
Celebrata il 19 marzo, è preceduta da una settimana di preparazione; un tempo vi era la vendita all'asta dei doni offerti al Santo, in particolar modo i cuccidati del Patriarca; vi erano anche le cene, ormai scomparse.
Festa di san Filippo d'Agira
Celebrata 12 maggio nella propria chiesa preceduta da un triduo di preparazione.
Festa di Maria SS. del Rosario
Celebrata nella Chiesa di San Filippo d'Agira in tutto il mese di ottobre celebrazioni religiose.
Feste liturgiche minori
Il 9 febbraio, festa di Sant'Apollonia nella Chiesa di San Giovanni.
II venerdì antecedente la Pasqua, festa dell'Addolorata nella Chiesa madre e in San Giovanni.
Il 16 luglio, Madonna del Carmine nella Chiesa omonima e in san Vito.
Il 4 ottobre, san Francesco, celebrata nella Chiesa di Santa Maria di Gesù.
L'8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione nella Chiesa Madre, un tempo vi era la Processione
Il 31 dicembre, festa di san Silvestro nella Chiesa omonima.
Manifestazioni:
Carnevale Chiaramontano, sfilata di carri, febbraio.
Coppa Monti Iblei, gara automobilistica (crono scalata) che nel 2009 è giunta alla 49ª edizione, a settembre.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi
htmlText_AACC0913_B765_B67C_41DE_9FC652D76648.html =
Giardini pubblici in stile italiano con vista panoramica.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi#Basilica_di_Santa_Maria_La_Nova
htmlText_8D498966_A77B_84A0_41CB_C12AAD09F8F8.html =
Giardini pubblici in stile italiano con vista panoramica.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi#Basilica_di_Santa_Maria_La_Nova
htmlText_D213662F_9AEB_8BAA_41DA_2A7495E53FAC.html =
Grazie ad alcuni documenti storici è stato possibile collocare nel tempo l’edificazione originaria della Basilica di Santa Maria La Nova, attestabile al 1450. La prima edificazione attribuiva a questo scenografico edificio dei dettagli che richiamano perfettamente i principali caratteri dello stile gotico, per poi veder mutare il suo aspetto durante il Seicento, ovvero nel periodo in cui, in Sicilia, dilagava lo stile Barocco Siciliano, largamente diffuso nella parte orientale dell’isola e nell’area del Val di Noto. Nel corso dei secoli successivi la Basilica di Santa Maria La Nova è stata più volte ampliata, con il terzo ordine della sua facciata che è stato costruito solo alla fine del Settecento. Le operazioni di ristrutturazione sono frequenti, anche per preservare la bellezza architettonica dell’intera struttura, e proprio in occasione di un recente restauro sono state trovate delle antiche cripte situate sotto all’antica pavimentazione, diventate subito oggetto di studi più approfonditi.
Fonte:https://sicilyintour.com/luogo/basilica-di-santa-maria-la-nova-a-chiaramonte-gulfi/
htmlText_9CF5B299_B439_0D9C_41D8_203A861E3F6D.html =
Grazie ad alcuni documenti storici è stato possibile collocare nel tempo l’edificazione originaria della Basilica di Santa Maria La Nova, attestabile al 1450. La prima edificazione attribuiva a questo scenografico edificio dei dettagli che richiamano perfettamente i principali caratteri dello stile gotico, per poi veder mutare il suo aspetto durante il Seicento, ovvero nel periodo in cui, in Sicilia, dilagava lo stile Barocco Siciliano, largamente diffuso nella parte orientale dell’isola e nell’area del Val di Noto. Nel corso dei secoli successivi la Basilica di Santa Maria La Nova è stata più volte ampliata, con il terzo ordine della sua facciata che è stato costruito solo alla fine del Settecento. Le operazioni di ristrutturazione sono frequenti, anche per preservare la bellezza architettonica dell’intera struttura, e proprio in occasione di un recente restauro sono state trovate delle antiche cripte situate sotto all’antica pavimentazione, diventate subito oggetto di studi più approfonditi.
Fonte:https://sicilyintour.com/luogo/basilica-di-santa-maria-la-nova-a-chiaramonte-gulfi/
htmlText_837729FA_A749_87A0_41B0_6D2A8D556547.html =
Il museo è accolto nei bassi del Palazzo Montesano, in sette sale, con le volte a botte; in questi ambienti si susseguono strumenti di tecnologia estrattiva dell'olio di oliva. Una pressa del 1614, una mola in pietra, giare, strumenti di misura dell'olio e cento e cento utensili e suppellettili vari. Oggetti di uso comune e dispositivi ingegnosi, specifici di immagini e di ambienti rurali.
Viene ritratto il cuore dell'antica civiltà contadina, in quel mitico tempo della memoria che si dipana davanti al visitatore con le sue ingegnosità e le sue miserie.
Fonte:https://cultura.gov.it/luogo/museo-dell-olio-di-chiaramonte-gulfi
htmlText_8F135226_A749_84A0_41D7_2F6CCB0FECE6.html =
Il santuario interdiocesano della Beata Vergine Maria di Gulfi è un santuario mariano che si trova a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa.
Si trova in corrispondenza dell'antico sito del paese, allora chiamato Gulfi, distrutto nel 1299 da Ruggero di Lauria e ricostruito quindi nel sito attuale con il nome di Chiaramonte da Manfredi I Chiaramonte, conte di Modica.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Beata_Maria_Vergine_di_Gulfi
htmlText_984C0AB1_B438_FDAC_41D2_195705E51AD9.html =
Il santuario interdiocesano della Beata Vergine Maria di Gulfi è un santuario mariano che si trova a Chiaramonte Gulfi, in provincia di Ragusa.
Si trova in corrispondenza dell'antico sito del paese, allora chiamato Gulfi, distrutto nel 1299 da Ruggero di Lauria e ricostruito quindi nel sito attuale con il nome di Chiaramonte da Manfredi I Chiaramonte, conte di Modica.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Beata_Maria_Vergine_di_Gulfi
htmlText_99C07836_B43F_3C94_41D0_96810D265C10.html =
La chiesa nella forma attuale presenta campanile e facciata settecenteschi, opera di Benedetto Cultraro. L'interno, con cinque altari, fu decorato in stucco nel XIX secolo.
Il santuario di rango interdiocesano si trova in corrispondenza dell'antico centro di Gulfi e sembra sia stato eretto verso il IV secolo.[1] Questa chiesa, secondo la tradizione, fu visitata da San Gregorio Magno, prima di essere eletto pontefice, quando fece visita ai monasteri da lui fondati in Sicilia ovvero in quello di Bruscello e Vizzini. Sostando a Gulfi e inginocchiatosi davanti all'altare della natività, pare abbia lasciato al fine l'impronta del ginocchio impressa sul gradino, che ancora oggi si conserva nel santuario a ricordo del fatto miracoloso e dove fu posta la seguente lapide: Super lapidem hunc ante Nativitatis aram, olim stratum, S.Gregorius PP. (ut antiquitus traditum est) genuflexit, quum templum hoc invisit. Nel 1550 vi fu fabbricato un conventino ad uso dei frati cappuccini ed in seguito vi si stabilirono, nel 1611 i padri Agostiniani. Nel 1644, per volere del Re Filippo IV, fu ordinato di celebrarsi un real novenario in onore della Beata Maria e in quell'occasione la Vergine fu rieletta Patrona (1550) ed il simulacro fu trasportato nel centro abitato la domenica in Albis, tralasciando in secondo piano la festa del 15 agosto, come si praticava sin dall'origine dell'arrivo a Gulfi. Oltre alla grotta della Natività vi è sul lato esterno della chiesa una porta a sesto acuto con inciso sulla chiave la data e l'autore (1250). La statua fu arricchita nel 1775 da un artistico piedistallo in argento sbalzato, in bronzo e dorato opera dell'argentiere messinese S. Stagnitti e restaurato nel 2008.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Beata_Maria_Vergine_di_Gulfi
htmlText_BD486F69_9A77_D6DA_41C6_8EEFA084A07A.html =
La chiesa nella forma attuale presenta campanile e facciata settecenteschi, opera di Benedetto Cultraro. L'interno, con cinque altari, fu decorato in stucco nel XIX secolo.
Il santuario di rango interdiocesano si trova in corrispondenza dell'antico centro di Gulfi e sembra sia stato eretto verso il IV secolo.[1] Questa chiesa, secondo la tradizione, fu visitata da San Gregorio Magno, prima di essere eletto pontefice, quando fece visita ai monasteri da lui fondati in Sicilia ovvero in quello di Bruscello e Vizzini. Sostando a Gulfi e inginocchiatosi davanti all'altare della natività, pare abbia lasciato al fine l'impronta del ginocchio impressa sul gradino, che ancora oggi si conserva nel santuario a ricordo del fatto miracoloso e dove fu posta la seguente lapide: Super lapidem hunc ante Nativitatis aram, olim stratum, S.Gregorius PP. (ut antiquitus traditum est) genuflexit, quum templum hoc invisit. Nel 1550 vi fu fabbricato un conventino ad uso dei frati cappuccini ed in seguito vi si stabilirono, nel 1611 i padri Agostiniani. Nel 1644, per volere del Re Filippo IV, fu ordinato di celebrarsi un real novenario in onore della Beata Maria e in quell'occasione la Vergine fu rieletta Patrona (1550) ed il simulacro fu trasportato nel centro abitato la domenica in Albis, tralasciando in secondo piano la festa del 15 agosto, come si praticava sin dall'origine dell'arrivo a Gulfi. Oltre alla grotta della Natività vi è sul lato esterno della chiesa una porta a sesto acuto con inciso sulla chiave la data e l'autore (1250). La statua fu arricchita nel 1775 da un artistico piedistallo in argento sbalzato, in bronzo e dorato opera dell'argentiere messinese S. Stagnitti e restaurato nel 2008.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_della_Beata_Maria_Vergine_di_Gulfi
htmlText_8914D769_D3B5_4674_41E5_2D71E56CB83D.html =
Nel territorio sono diffusamente presenti insediamenti fortificati (castellieri) dell'età del bronzo e del ferro, resti di insediamenti abitati greci arcaici ed ellenistici, testimonianze di epoca romana, bizantina e medievale.
La città venne fondata con il nome di Akrillai dai Siracusani nel VII secolo a.C. Distrutta dai Cartaginesi nel 406 a.C., fu sede di una sconfitta siracusana ad opera delle forze del console romano Marco Claudio Marcello nel 213 a.C. Con la conquista romana prese il nome di Acrillae. Sul territorio comunale è presente anche un abitato ellenistico rinvenuto nella località di Scornavacche, caratterizzato dalla specializzazione nella produzione ceramica. L'abitato, fondato anch'esso dai Siracusani lungo il fiume Dirillo, venne ugualmente distrutto dai Cartaginesi una prima volta nel 406 a.C. e una seconda, dopo la ricostruzione ad opera di Timoleonte, nel 280 a.C. I reperti sono conservati nel Museo archeologico ibleo di Ragusa.
Acrillae sarebbe stata distrutta dagli Arabi del califfo Asad ibn al-Furat nell'827 durante la conquista della parte orientale dell'isola. Gli abitanti fondarono un nuovo abitato alle pendici del monte Arcibessi, che prese il nome di Gulfi', con il significato in arabo di terra amena.
Ruggero di Lauria durante i Vespri Siciliani assediò e prese Gulfi per gli Angioini nel 1299: l'abitato fu completamente distrutto e fu commesso un eccidio. Manfredi Chiaramonte, che era stato creato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fece spostare i superstiti in un luogo più elevato e fortificato, detto "Baglio", attorno a cui sorsero le prime case che fece circondare da mura e all'interno di queste costruì il castello.
Chiaramonte nel 1366 contava 200 famiglie ed il paese si estendeva all'interno delle mura. Nel 1593 il paese si era esteso oltre le mura, principalmente con i quartieri "Burgo" (297 case) e "Salvatore" (258 case). All'interno delle mura il quartiere più antico ("Baglio") era costituito da 278 case e Chiaramonte contava in tutto 5.711 abitanti. In quel tempo, due porte davano l'accesso alla città fortificata: la "Porta di la chaza" a nord e la "Porta di Ragusa" a sud. Chiaramonte aveva una cavalleria che, nel 1614, contava 42 cavalieri armati di spada e archibugio per la difesa della contea di Modica.
Il terremoto del 1693, che colpi un'area compresa fra Catania e Malta, distrusse quasi interamente il paese ed il suo castello. La ricostruzione avvenne sempre sul medesimo impianto medioevale. Nel XVIII secolo gli antichi quartieri di Chiaramonte scomparvero per il fenomeno della sacralizzazione ed il paese fu suddiviso in 4 quartieri con nomi di santi. In una sua minuziosa ricerca, Gianni Morando evidenzia che, nel 1748, quasi la metà del patrimonio di Chiaramonte si trovava nelle mani di 176 religiosi, contro una popolazione di 5.972 laici.
htmlText_B3274197_9AED_A489_41C0_EB6927975726.html =
Nel territorio sono diffusamente presenti insediamenti fortificati (castellieri) dell'età del bronzo e del ferro, resti di insediamenti abitati greci arcaici ed ellenistici, testimonianze di epoca romana, bizantina e medievale.
La città venne fondata con il nome di Akrillai dai Siracusani nel VII secolo a.C. Distrutta dai Cartaginesi nel 406 a.C., fu sede di una sconfitta siracusana ad opera delle forze del console romano Marco Claudio Marcello nel 213 a.C. Con la conquista romana prese il nome di Acrillae. Sul territorio comunale è presente anche un abitato ellenistico rinvenuto nella località di Scornavacche, caratterizzato dalla specializzazione nella produzione ceramica. L'abitato, fondato anch'esso dai Siracusani lungo il fiume Dirillo, venne ugualmente distrutto dai Cartaginesi una prima volta nel 406 a.C. e una seconda, dopo la ricostruzione ad opera di Timoleonte, nel 280 a.C. I reperti sono conservati nel Museo archeologico ibleo di Ragusa.
Acrillae sarebbe stata distrutta dagli Arabi del califfo Asad ibn al-Furat nell'827 durante la conquista della parte orientale dell'isola. Gli abitanti fondarono un nuovo abitato alle pendici del monte Arcibessi, che prese il nome di Gulfi', con il significato in arabo di terra amena.
Ruggero di Lauria durante i Vespri Siciliani assediò e prese Gulfi per gli Angioini nel 1299: l'abitato fu completamente distrutto e fu commesso un eccidio. Manfredi Chiaramonte, che era stato creato conte di Modica dal re aragonese Federico III nel 1296, fece spostare i superstiti in un luogo più elevato e fortificato, detto "Baglio", attorno a cui sorsero le prime case che fece circondare da mura e all'interno di queste costruì il castello.
Chiaramonte nel 1366 contava 200 famiglie ed il paese si estendeva all'interno delle mura. Nel 1593 il paese si era esteso oltre le mura, principalmente con i quartieri "Burgo" (297 case) e "Salvatore" (258 case). All'interno delle mura il quartiere più antico ("Baglio") era costituito da 278 case e Chiaramonte contava in tutto 5.711 abitanti. In quel tempo, due porte davano l'accesso alla città fortificata: la "Porta di la chaza" a nord e la "Porta di Ragusa" a sud. Chiaramonte aveva una cavalleria che, nel 1614, contava 42 cavalieri armati di spada e archibugio per la difesa della contea di Modica.
Il terremoto del 1693, che colpi un'area compresa fra Catania e Malta, distrusse quasi interamente il paese ed il suo castello. La ricostruzione avvenne sempre sul medesimo impianto medioevale. Nel XVIII secolo gli antichi quartieri di Chiaramonte scomparvero per il fenomeno della sacralizzazione ed il paese fu suddiviso in 4 quartieri con nomi di santi. In una sua minuziosa ricerca, Gianni Morando evidenzia che, nel 1748, quasi la metà del patrimonio di Chiaramonte si trovava nelle mani di 176 religiosi, contro una popolazione di 5.972 laici.
Fonte:https://it.wikipedia.org/wiki/Chiaramonte_Gulfi
htmlText_80C41B6C_A74B_84A0_41B8_F30B9ED29753.html =
di antichissima origine; la tradizione vuole che la santa siracusana abbia passato una notte all'interno della grotta poi chiusa agli inizi del XX secolo per volere della famiglia Gafà dall'attuale chiesetta con un elegante prospetto. All'interno una piccola tela della santa siciliana opera di recente fattura del Chiaramontano A. Di Vita che sostituisce l'antica sparita dalla Chiesetta circa una ventina di anni fa.
### Titolo window_B326F199_9AED_A4B9_41E0_BEDB2D86ECB5.title = EVENTI E SAGRE window_1D0EE90F_9155_9AA7_41DA_AF7900932EFB.title = EVENTI E SAGRE window_8914A769_D3B5_4674_41C3_594C5ED666F7.title = STORIA window_B3251197_9AED_A489_41BB_7B4E0EB4CCB9.title = STORIA ## Skin ### Etichetta Label_CBD16E97_AB32_70CD_41D6_F61C8A0A9A9E.text = ATTIVA/DISATTIVA AUDIO Label_DF7E2261_F2DC_0F12_41E2_D7C79B2DD1EF.text = ELENCO ATTIVITÀ Label_CE9FAAAB_AB32_B0C5_41C3_BA53E3B157D8.text = HOME Label_C92DD681_AB32_70C5_41A3_B739033B804B.text = MOSTRA ATTIVITÀ Label_9731A3D3_A144_E31D_41D1_BE2F2BEEE5DA.text = MOSTRA PUNTI D'INTERESSE Label_CBF8094F_AB3D_F05D_41DF_A7B836D42AA2.text = MOSTRA PUNTI D'INTERESSE Label_CFA19525_AB3F_D1CC_4184_E10C85C68571.text = SCHERMO INTERO Label_CA55E4BB_AB33_B0C5_41DC_F9AEEE9B3F54.text = VR ### Image Image_01DBFE9C_2AD6_7CCE_41B6_157BFC190EB0.url = skin/Image_01DBFE9C_2AD6_7CCE_41B6_157BFC190EB0_it.png Image_0F5A15B8_2FAE_40FC_41B5_5C7622BE38B4.url = skin/Image_0F5A15B8_2FAE_40FC_41B5_5C7622BE38B4_it.png Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935.url = skin/Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935_it.png Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935_mobile.url = skin/Image_B322F19E_9AED_A4BB_41E1_E7E917E92935_mobile_it.png Image_E6276F6F_C43C_371A_41D3_0272F888053E.url = skin/Image_E6276F6F_C43C_371A_41D3_0272F888053E_it.png Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD.url = skin/Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD_it.jpg Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD_mobile.url = skin/Image_EF6DDD3E_A15D_2707_41E1_7888D0141EFD_mobile_it.jpg Image_F41DA686_D418_06B4_41E3_A3D048B7DE28.url = skin/Image_F41DA686_D418_06B4_41E3_A3D048B7DE28_it.png ### Pulsante Button_BA29808B_D862_19EC_41C7_39361DFEB1F8_mobile.label = CHIESA MADRE Button_E50AA688_D7ED_723C_41E7_AD1CD3C437E0.label = CHIESA MADRE Button_190D3F88_9175_95A9_41A5_825D845D780F.label = CHIESA SAN FILIPPO Button_011EDD3E_917E_9AE9_41D9_1F8F56808838_mobile.label = CHIESA SAN FILIPPO Button_19BEC4E4_917E_AB99_41AF_FA586247283D_mobile.label = CHIESA SANTA LUCIA Button_040323F8_917A_ED69_41C7_B11164DFCB4B.label = CHIESA SANTA LUCIA Button_071209E1_917A_9D9B_41E1_98B3A5A8837E.label = CONVENTO SANTA MARIA DEL GESÙ Button_1BFCF8E3_917F_BB9F_41DA_51268CC52B39_mobile.label = CONVENTO SANTA MARIA DEL GESÙ Button_84EB7321_A4D0_8014_41E0_1EFD27C1197C.label = DOVE DORMIRE Button_8D851363_A56C_46B7_41A1_924BE0FF99F1_mobile.label = DOVE DORMIRE Button_BA54396B_A46F_8014_41D7_27C74DAAFA64.label = DOVE MANGIARE Button_B321619C_9AED_A4BF_41D2_EE90A9E4355A_mobile.label = DOVE MANGIARE Button_B338A194_9AED_A48F_41D5_89E8D375061A_mobile.label = ELENCO ATTIVITÀ > Button_B338A194_9AED_A48F_41D5_89E8D375061A.label = ELENCO ATTIVITÀ > Button_B3272199_9AED_A4B9_41DC_E0ADEAEBC4EF_mobile.label = EVENTI E SAGRE Button_B3272199_9AED_A4B9_41DC_E0ADEAEBC4EF.label = EVENTI E SAGRE Button_1A2C9F63_0180_CA7A_4177_6E8E18B09E04.label = LOCANDA GULFI Button_1F9A8E53_0181_4A5A_4170_15836CE493C3.label = LOCANDA GULFI Button_1FBEB518_0180_BFD6_4174_987CD87F6F4B_mobile.label = LOCANDA GULFI Button_1F1FB7DA_0180_BA4A_4171_67E124035223_mobile.label = LOCANDA GULFI Button_1E2EE84C_0181_D64E_4173_6B162E93073E_mobile.label = LOCANDA GULFI Button_1F5156D6_0180_BA5A_4173_71A603D0BCCD.label = LOCANDA GULFI Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4_mobile.pressedLabel = Location Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4.pressedLabel = Location Button_B321619C_9AED_A4BF_41D2_EE90A9E4355A.label = MAPPA Button_8DC95678_A56C_4E91_41E0_CB7EEA2C3AF3_mobile.label = MAPPA Button_1B51D9E1_917D_9D9B_41DC_8F6B4431F280_mobile.label = MUSEO DELL'OLIO Button_069ED7D5_9176_B5BB_41D2_53AFFEDA0576.label = MUSEO DELL'OLIO Button_B326119B_9AED_A4B9_41CC_A38D57CE8B66.label = PHOTOALBUM Button_B326119B_9AED_A4B9_41CC_A38D57CE8B66_mobile.label = PHOTOALBUM Button_B3382195_9AED_A489_41C1_8CB3E0F8EDF5.label = PUNTI D'INTERESSE > Button_B3382195_9AED_A489_41C1_8CB3E0F8EDF5_mobile.label = PUNTI D'INTERESSE > Button_06B95676_917E_7779_41D2_C420CE677FE4_mobile.label = SANTUARIO Button_0130D9DE_9175_BDA9_41DF_7816254100C4.label = SANTUARIO Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4.label = STORIA Button_B33B8196_9AED_A48B_41DB_2AB77C43D8B4_mobile.label = STORIA Button_195FFE0B_9176_76AF_41B7_0670C39DD514.label = VILLA COMUNALE / BALCONE DI SICILIA Button_03406FD7_917A_75A7_41DC_0D713FBC7E39_mobile.label = VILLA COMUNALE / BALCONE DI SICILIA ## Tour ### Descrizione ### Titolo tour.name = Tour Chiaramontegulfi